17 Gennaio 2025

Secondo La Gazzetta dello Sport, il budget totale per il WorldTour maschile è aumentato del 33% tra il 2022 e il 2025, passando da 430 milioni di euro a 570 milioni di euro ( come riporta anche cyclingnews, da cui abbiamo reperito la notizia).

Nello stesso periodo, il budget totale del Women’s WorldTour è raddoppiato, arrivando a 70 milioni di euro.

L’aumento di 71 milioni di euro dal 2024 alla prossima stagione nel WorldTour maschile rappresenta il balzo più grande dal 2021, con incrementi costanti da 379 milioni di euro, distribuiti tra le allora 19 squadre anziché 18, a 430 milioni di euro nel 2022, per poi arrivare a 473 milioni di euro nel 2023 e infine a 499 milioni di euro l’anno scorso.

Nella ProSeries dell’UCI, in cui operano squadre come Tudor e Israel Premier-Tech, il budget totale è aumentato da 99 milioni di euro nel 2022 a 149 milioni di euro per la prossima stagione, seguendo un trend simile a quello delle squadre WorldTour.

Il quotidiano sportivo italiano e il capo reporter di ciclismo Ciro Scognamiglio hanno potuto visionare in esclusiva i dati non disponibili al pubblico.

L’UCI ha confermato che i “principi di equità finanziaria per le squadre” sono presi in considerazione da un gruppo di lavoro.Un budget totale di 570 milioni di euro significa anche che il budget medio del WorldTour tra le squadre maschili è aumentato a 32 milioni di euro, 4 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente.

Si ritiene che l’87% del nuovo totale massimo del WorldTour provenga dagli sponsor dopo che le stagioni 2023 e 2024 hanno visto grandi investimenti da parte di Lidl con Trek, Decathlon con AG2R e più di recente Red Bull con Bora-Hansgrohe nel WorldTour maschile.

Nel caso di quest’ultimo, ha piazzato la squadra di Primož Roglič tra le squadre con il budget più alto del WorldTour, con la Gazzetta che riporta un budget di 50 milioni di euro per il 2025, insieme a squadre come l’UAE Team Emirates, dove attualmente corre il miglior ciclista del mondo e il più pagato, Tadej Pogačar . Dopo l’estensione del suo contratto in ottobre, il campione del mondo avrebbe uno stipendio di 8 milioni di euro.

Grazie ai nuovi investimenti del produttore cinese di prodotti in carbonio XDS Carbon-Tech nell’Astana Qazaqstan, la tendenza delle sponsorizzazioni proseguirà anche nel 2025, con un nuovo budget che consentirà loro di ingaggiare 12 ciclisti prima della prossima stagione.

Mentre la Gazzetta ha voluto far notare che il divario di stipendio tra Remco Evenepoel , Jonas Vingegaard, Mathieu van der Poel e Pogačar rispetto al resto del gruppo sta aumentando, si può vedere invece che lo stipendio medio tra i professionisti del WorldTour maschile è aumentato, e questo è un segno positivo per il ciclismo.

Nel 2024 la media degli stipendi era di 449.000 €, ma si prevede che nel 2025 raggiungerà un nuovo massimo di 500.000 Euro.

Non c’è stato alcun aggiornamento sullo stipendio medio tra le professioniste del Women’s WorldTour, ma l’ultima rilevazione risale al 2024, attestandosi intorno agli 85.000 €. Tuttavia, con il nuovo trasferimento di Demi Vollering alla FDJ-Suez e la rapida crescita della componente femminile di questo sport, questa avrebbe potuto aumentare notevolmente rispetto alla media maschile.

FONTE https://www.cyclingnews.com/news/mens-total-worldtour-budget-reaches-euro570-million-with-average-rider-salary-up-to-euro500000/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.