Sulla pista di Jerez de la Frontera Fermín Aldeguer (Beta Tools SpeedUp/Boscoscuro) ha conquistato la sua prima pole position dell’anno in Moto2™ con il tempo di 1’40.673, utilizzando le opzioni di pneumatici più morbide a sua disposizione, la SC1 anteriore e la SC0 posteriore.
Seconda pole consecutiva per David Alonso (CFMOTO Gaviota Aspar Team/CFMOTO) che è stato il pilota più veloce della Moto3™ in tutte le sessioni e si è assicurato la pole al GP di Spagna con il tempo di 1’44.954. Nella giornata di ieri, il pilota colombiano aveva migliorato il record di tutti i tempi del circuito in 1’43.710, 1,278 secondi più veloce di quello realizzato da Andrea Migno nel 2021. Per lui SC2 (medium) e SC1 (soft) sono state le mescole scelte.
Bene i pneumatici sia slick sia da bagnato
“Per ora siamo soddisfatti delle prestazioni dei nostri pneumatici, sia slick sia da bagnato. Nella notte, e fino alle prime ore del sabato mattina, ha piovuto quindi nella giornata di oggi i piloti non sono riusciti a migliorare i tempi realizzati ieri perché la pioggia ha di fatto resettato la pista eliminando la gomma che era stata depositata ieri. In Moto3 già nelle prove libere di ieri Alonso ha realizzato il nuovo record della pista, mentre in Moto2 sia Joe Roberts in P1 sia Aldeguer in Q2 ci sono andati molto vicini, nonostante il vento presente nelle qualifiche. Nella mattinata i piloti di entrambe le classi hanno disputato un’intera sessione su pista bagnata e questo ha permesso loro di fare esperienza anche con i nostri pneumatici da pioggia. Domani le condizioni metereologiche dovrebbero essere simili a quelle di venerdì. Le informazioni ottenute ieri sono quindi preziose in ottica gara per valutare le mescole con cui prendere il via. Alcuni piloti hanno effettuato dei long run di oltre 15 giri con diverse mescole con ottimi risultati e usure molto belle ed omogenee, ognuno ha la sua strategia e ha portato avanti il suo lavoro, domani scopriremo se le scelte dei piloti andranno tutte verso una direzione o se, come già accaduto in passato, vedremo in azione diverse mescole”.
Moto2™
· Le sessioni del venerdì si sono svolte su asciutto con temperature dell’asfalto comprese tra 25 gradi Celsius in FP e 35 in P1. Nella prima sessione Alonso Lopez (Beta Tools SpeedUp/Boscoscuro) è stato il più veloce utilizzando la mescola SC2 (medium) anteriore e la SC1 (soft) posteriore mentre in P1 Joe Roberts (OnlyFans American Racing Team/Kalex) ha ottenuto il miglior tempo della sessione, a soli 24 millesimi dal record della pista, con SC1 (soft) anteriore e SC0 (soft) posteriore.
· Nelle FP2 di sabato mattina tutti hanno utilizzato pneumatici da bagnato in mescola SCR1 a causa della pioggia caduta durante la notte. Poi il sole e il vento hanno asciugato abbastanza rapidamente la pista permettendo ai piloti di utilizzare pneumatici slick nelle qualifiche, che si sono svolte con temperature dell’asfalto comprese superiori ai 32 gradi Celsius.
· Prima pole position della stagione per Fermín Aldeguer (Beta Tools SpeedUp/Boscoscuro) con il tempo di 1’40.673,ottenuto con mescole SC0 (soft) posteriore e SC1 (soft) anteriore. Stessa scelta pneumatici di Albert Arenas (QJMOTOR Gresini Moto2/Kalex), secondo classificato, e di Jake Dixon (CFMOTO Aspar Team/Kalex), terzo.
Moto3™
· Sole e pista asciutta nelle qualifiche, disputate con temperature dell’asfalto di circa 25 gradi Celsius. David Alonso (CFMOTO Gaviota Aspar Team/CFMOTO), dopo essere stato il più veloce in tutte le sessioni, ha ottenuto la pole in 1’44.954 utilizzando SC2 (medium) anteriore e SC1 (soft) posteriore. Al posteriore tutti hanno optato per la soft; all’anteriore la SC2 è stata scelta anche dal terzo classificato Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP/Husqvarna) mentre i piloti del team BOE Motorsports David Muñoz e Joel Kelso, rispettivamente secondo e quarto classificato, hanno optato per la SC1.
· La P2 del mattino è stata la prima sessione della stagione disputata in condizioni di bagnato e tutti i piloti hanno utilizzato pneumatici DIABLO Rain con David Alonso che si è confermato il più veloce.
· Il pilota colombiano Alonso ha battuto l’all time lap record, realizzato da Andrea Migno nel 2021 già nelle FP del venerdì per poi migliorarlo ulteriormente in P1 con il tempo di 1’43.710. In P1, oltre a lui, sono scesi sotto al record della pista anche Jacob Roulstone (Red Bull GASGAS Tech3/GASGAS), Collin Veijer e Daniel Holgado (Red Bull GASGAS Tech3/GASGAS). Tutti loro, come la maggioranza dei piloti, ha utilizzato l’accoppiata SC2 (medium) anteriore e SC1 (soft) posteriore.