20 Aprile 2025

Mathieu van der Poel ha scritto un’altra pagina di storia del ciclismo vincendo la Parigi-Roubaix, una delle classiche monumento più prestigiose. Domenica pomeriggio, il ciclista olandese ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva in questa gara iconica, caratterizzata dai difficili tratti in pavé del nord della Francia. A trent’anni, van der Poel si conferma uno dei migliori corridori al mondo nelle competizioni di un giorno.

La sfida principale è stata, ancora una volta, con Tadej Pogačar, il fenomenale ciclista sloveno che ha dominato molte delle competizioni più importanti, tra cui il Giro d’Italia e il Tour de France. I due hanno staccato il gruppo a 71 chilometri dalla fine, accompagnati dal belga Jasper Philipsen, compagno di squadra di van der Poel. Tuttavia, Philipsen ha perso terreno a 45 chilometri dall’arrivo, lasciando van der Poel e Pogačar a contendersi la vittoria.

Il momento decisivo è arrivato quando Pogačar ha commesso un errore su un tratto di pavé, scivolando e perdendo contatto con van der Poel. L’olandese ha approfittato dell’occasione per andare in fuga, accumulando un vantaggio che si è rivelato insormontabile. Nonostante una foratura a 15 chilometri dalla fine, van der Poel ha mantenuto il controllo della gara, tagliando il traguardo nel velodromo di Roubaix con oltre un minuto di vantaggio sullo sloveno e più di due minuti sul terzo classificato, il danese Mads Pedersen.

Con questa vittoria, van der Poel raggiunge un totale di otto successi nelle classiche monumento, consolidando il suo status di leggenda del ciclismo. La sua capacità di mantenere uno sforzo massimo anche dopo ore di gara lo rende un atleta unico e imbattibile in queste competizioni. La Parigi-Roubaix 2025 sarà ricordata come un trionfo straordinario per un ciclista che continua a stupire il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.