17 Gennaio 2025

Charles Leclerc (MON) Ferrari SF-24. 25.05.2024. Formula 1 World Championship, Rd 8, Monaco Grand Prix, Monte Carlo, Monaco, Qualifying Day. - www.xpbimages.com, EMail: requests@xpbimages.com © Copyright: Bearne / XPB Images

Al di là del 4° titolo mondiale di Max Verstappen o del 9° della McLaren, la stagione 2024 di F1 può essere raccontata in più cifre. Ne abbiamo scelti dieci. L’equipe ha voluto riassumere la stagione in dieci cifre.

14

Il numero di podi di Max Verstappen, che ha dominato anche questa statistica in questa stagione. L’olandese è davanti a Lando Norris e Charles Leclerc, a pari merito con 13 podi. Solo una squadra fuori dai primi 4 è riuscita a piazzare i propri piloti ai box, l’Alpine, con la “doppietta” di San Paolo (Esteban Ocon 2°, Pierre Gasly 3°).

0

Pierre Gasly è costato alla sua squadra 0 dollari, o euro, o yen in questa stagione per le riparazioni. Il pilota dell’Alpine non ha mai avuto un incidente provocato da lui stesso o da un altro pilota. Sicuramente ha danneggiato la sua vettura a Monaco ma è stato il suo compagno di squadra Esteban Ocon a tamponarlo.

652

Battuta dalla McLaren per il titolo costruttori, la Ferrari ha comunque ottenuto il punteggio più alto da quando la scala è stata aumentata a 25 punti per il vincitore nel 2010. Charles Leclerc ha segnato 356, Carlos Sainz 290 e Oliver Bearman, libero professionista a Jeddah, 6.

7

Ci sono stati sette vincitori diversi in questa stagione, e questo è un record in F1: Max Verstappen (9 vittorie), Lando Norris (4), Charles Leclerc (3), Oscar Piastri (2), Carlos Sainz (2), George Russell ( 2) e Lewis Hamilton (2). Tra i primi 8 solo Sergio Perez non ha vinto.

1077

È una statistica totalmente inutile e quindi perfettamente essenziale. Solo 1077 giorni separano il primo titolo di Max Verstappen, ottenuto il 12 dicembre 2021 ad Abu Dhabi, dal quarto, vinto il 23 novembre 2024 a Las Vegas. Il record precedente apparteneva a Sebastian Vettel in 1078 giorni.

401

Fernando Alonso in questa stagione è diventato il primo pilota di F1 a raggiungere la soglia dei 400 Gran Premi. È stato durante la gara del Qatar, dove lo spagnolo ha concluso al 7° posto. Con il Gran Premio di Abu Dhabi il pilota dell’Aston Martin conta ora 401 partenze, e non è finita visto che sarà ancora al volante nel 2025 e nel 2026.

560

Max Verstappen è, di gran lunga, il pilota che ha condotto il maggior numero di giri durante questa stagione, con 560 giri trascorsi al comando di un Gran Premio. Il campione del mondo olandese precede Lando Norris (271) e Charles Leclerc (172). In questa classifica rientra anche un francese, Esteban Ocon, con 14 giri al comando, a San Paolo. Per la cronaca, Sergio Perez ha condotto un solo giro quest’anno, a Monza.

55

Anche se non ha avuto la migliore stagione della sua carriera, Lewis Hamilton ha almeno dominato una statistica nel 2024, quella del numero di posti guadagnati in gare (55). Il sette volte campione del mondo è stato aiutato da qualificazioni talvolta mancate che non rispecchiavano il suo reale livello. Le sue migliori rimonte sono avvenute ad Abu Dhabi (12 posti guadagnati), Baku (10) e Shanghai (9). In questa classifica Hamilton è davanti a Guanyu Zhou (49), Charles Leclerc, Sergio Perez e Kevin Magnussen (28).

16

La miglior rimonta dell’anno è merito di Max Verstappen. In Brasile, dove ha dato una vera dimostrazione sotto la pioggia, l’olandese, partito 17°, alla fine ha vinto. Una vittoria che segnò le sorti del campionato, con grande dispiacere di Lando Norris.

24

Se venti piloti hanno logicamente iniziato la stagione in Bahrein all’inizio di marzo, sono 24 ad aver disputato almeno un Gran Premio in questa stagione, da Oliver Bearman (3 gare), Franco Colapinto (9), Liam Lawson (6) e Jack Doohan ( 1) si è unito ai loro compagni di classe durante l’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.