24 Aprile 2025

Gli occhi degli appassionati di calcio di tutto il mondo si rivolgono verso l’Europa per l’atteso torneo che si terrà in Germania. La fase a gironi rappresenta spesso una vetrina della forza e del potenziale delle squadre partecipanti. Ma vincere il proprio girone è un indicatore affidabile del successo finale? In questo studio condotto da News.Superscommesse.it sono state esaminate le ultime 11 edizioni del campionato Europeo per scoprire quante volte la squadra che ha dominato il proprio girone è riuscita a trionfare in finale

Dall’analisi, è emerso che vincere il girone può rappresentare un vantaggio, ma non è un requisito essenziale per vincere il trofeo. Le statistiche, infatti, provano che anche le squadre che non vincono il girone possono ambire alla vittoria finale dell’Europeo, dimostrando che sono molteplici i fattori contribuiscono al successo. 

Europeo: quasi la metà delle squadre vincitrici non ha vinto il proprio girone

Da quando è stata istituita la fase a gironi, soltanto una volta l’Europeo è stato vinto dalla squadra che si è classificata al terzo posto nel gruppo di appartenenza: il Portogallonel 2016. Per quattro volte, nel 36.36% dei casi, invece, l’Europeo è stato vinto dalla seconda classificata nel proprio girone(Olanda nel 1988, Danimarca nel 1992, Francia nel 2000, la Grecia nel 2004). Per sei volte, dunque nella maggioranza dei casi, precisamente il 54.55%, il trofeo è stato portato a casa dalla nazionale che ha dominato il girone, qualificandosi come prima della classe: la Germania nel 1980 e nel 1996, la Francia nel 1984, la Spagna nel 2008 e nel 2012 e infine l’Italia nell’edizione post Covid del 2021. Tra queste, soltanto la Francia in occasione dell’edizione dell’84, la Spagna nel 2008 e l’Italia campione in carica hanno superato a punteggio pieno, con tre vittorie su tre, il gruppo di appartenenza. 

Sulla base di questi dati, vincere il girone ha una correlazione positiva significativa con la vittoria del trofeo, ma non è una garanzia assoluta, poiché quasi la metà delle squadre vincitrici non ha vinto il proprio girone. Di seguito la tabella esemplificativa: 

AnnoVincitrice EuropeoPosizione nel girone
1980 Germania Prima 
1984 Francia Prima 
1988 Olanda Seconda 
1992 Danimarca Seconda 
1996 Germania Prima 
2000 Francia Seconda 
2004 Grecia Seconda 
2008 Spagna Prima 
2012 Spagna Prima 
2016 Portogallo Terza 
2020 (2021) Italia Prima 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.