
Il Gran Premio d’Italia, corso all’Autodrono Internazionale del Mugello, ha visto trionfare lo statunitense Joe Roberts (OnlyFans American Racing Team/Kalex) in Moto2™ e il colombiano David Alonso (CFMOTO Valresa Aspar Team CFMOTO/CFMOTO) in Moto3™.
Con questo successo, il primo della stagione, Roberts è secondo alle spalle di Sergio Garcia nella classifica di Moto2™ mentre Alonso, al suo quinto successo quest’anno, guida saldamente la classifica generale della Moto3™ con un vantaggio di 37 punti su David Holgado.
Soddisfazione in casa Pirelli: grazie alle prestazioni dei pneumatici della gamma DIABLO Superbike, che sono regolarmente in vendita sul mercato, al Mugello sono stati realizzati in entrambe le classi i giri record di tutti i tempi e i giri record di gara, migliorando in modo importante i precedenti tempi.
Un bel bottino di record e spettacolo in pista
“Chiudiamo questo fine settimana al Mugello con soddisfazione dopo aver realizzato i nuovi giri record di tutti i tempi nella giornata di sabato e i giri record nelle gare di oggi, sempre utilizzando pneumatici di serie, e non prototipi, quindi gomme regolarmente in vendita sul mercato ed acquistabili da tutti i motociclisti. Oggi in Moto2™ ben 10 piloti sono scesi sotto il precedente giro record di gara con Canet che lo ha migliorato di oltre 7 decimi, mentre in Moto3™ i piloti che hanno effettuato almeno un giro sotto il precedente record sono stati 15 e Veijer ha stabilito il nuovo riferimento al decimo e penultimo passaggio girando addirittura 1,5 secondi più veloce del precedente record e, tra l’altro, dopo una bandiera rossa con jump start, quindi senza aver potuto sfruttare le termocoperte in griglia alla ripartenza. Questo significa che i pneumatici hanno performato molto bene dimostrando grande costanza di prestazioni fino a fine gara. Credo sia stato anche importante vedere due piloti equipaggiati con telai Kalex sul podio della Moto2™ perché significa che lavorando su set-up e accumulando esperienza piano piano le moto con diversi telai possono lottare alla pari per la vittoria. Adesso abbiamo tre fine settimana di pausa prima di due GP consecutivi, ad Assen e al Sachsering”.
Moto2™
· Con temperature dell’asfalto in linea con quelle dei giorni scorsi, per la gara i piloti hanno confermato le soluzioni più utilizzate nelle prove quindi quasi tutti hanno preso il via con la posteriore soft SC0 e con l’anteriore soft SC1. I soli piloti a fare eccezione sono stati Binder, Baltus e Agius che all’anteriore hanno preferito la medium SC2.
· La gara è stata disputata sulla distanza di 12 giri causa ripartenza della gara di Moto3™. Lo statunitense Joe Roberts (OnlyFans American Racing Team/Kalex) ha vinto dalla pole position, seguito sul traguardo da Manuel Gonzalez (QJMOTOR Gresini Moto2/Kalex) e da Alonso Lopez (MB Conveyors SpeedUp/Boscoscuro), tutti con le stesse opzioni di pneumatici.
· Aron Canet (Fantic Racing/Kalex) ha realizzato il nuovo giro record di gara al secondo passaggio con il tempo di 1’50.476, migliorando di oltre 7 decimi quello stabilito nel 2021 da Sam Lowes. Oltre a lui altri 10 piloti hanno effettuato almeno un giro sotto il precedente record della pista.
Moto3™
· Con temperature dell’asfalto superiori ai 30 gradi Celsius, alla partenza della gara la maggior parte dei piloti ha optato per la combinazione medium SC2 anteriore e soft SC1 posteriore. Gli unici tre piloti ad aver montato la soluzione soft SC1 all’anteriore sono stati Furusato, Whatley e Buasri, mentre al posteriore hanno optato per la medium SC2 Lunetta, Roulstone, Kelso, Muñoz, Farioli, Esteban, Almansa e Dettwiler.
· Dopo l’interruzione della gara al quinto giro per incidente, 11 i giri da percorrere alla ripartenza con 7 piloti che hanno effettuato dei cambi gomme: Lunetta, Furusato, Kelso, Rossi, Muñoz, Fernandez e Piqueras. Complessivamente, la medium SC2 anteriore è stata utilizzata da 22 di 26 piloti, mentre la soft SC1 posteriore è stata preferita da 18 piloti. Tutti i piloti a podio hanno utilizzato SC2 anteriore e SC1 posteriore.
· Scattato dalla pole, David Alonso (CFMOTO Valresa Aspar Team CFMOTO/CFMOTO) ha vinto la sua quinta gara quest’anno ed è saldamente in testa al campionato. Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP/Husqvarna), secondo sul traguardo, ha realizzato il giro record di gara in 1’54.738 al decimo e penultimo passaggio, migliorando di oltre 1,5 secondi il record precedente stabilito da Sasaki nel 2023. Complessivamente sono stati 15 i piloti a scendere sotto il precedente giro record di gara.
FIM Red Bull MotoGP™ Rookies Cup
· Sul tracciato toscano si è disputato anche il quarto appuntamento della talent cup che fa parte del progetto Dorna Road to MotoGP™. Tutte le KTM dei piloti sono equipaggiate con pneumatici Pirelli DIABLO Superbike in mescola SC2 anteriore e posteriore. La settima e l’ottava gara della stagione, corse sulla distanza di 13 giri, sono state vinte rispettivamente dallo spagnolo Máximo Quiles e dall’argentino Valentin Perrone.
· Con il tempo di 1’59.921 lo spagnolo Alvaro Carpe ha siglato il nuovo giro record di tutti i tempi della pista per questa classe, migliorando di 8 decimi il tempo realizzato da Angel Piqueras nel 2023, mentre in Gara 1 il malesiano Hakim Danish al nono passaggio ha stabilito il nuovo giro record di gara in 2’00.198.